Skip to main content

L’apprendistato rappresenta una delle forme di contratto più vantaggiose per le aziende, soprattutto per quelle che desiderano formare giovani talenti e al contempo beneficiare di incentivi economici.

In particolare, l’apprendistato professionalizzante (II livello) si rivela una risorsa preziosa per le imprese che vogliono investire sul capitale umano e, al tempo stesso, ridurre i costi relativi alle assunzioni.

In questo articolo spieghiamo in che consiste e come può essere un’opportunità per la tua azienda.

Cos'è l'apprendistato professionalizzante (II livello)?

L’apprendistato professionalizzante è un contratto di lavoro a tempo indeterminato che consente alle aziende di assumere giovani tra i 18 e i 29 anni con l’obiettivo di formarli professionalmente.

Si tratta di una tipologia di contratto che combina la formazione sul campo con attività didattiche, per garantire ai giovani lavoratori e lavoratrici le competenze necessarie per entrare nel mondo del lavoro in modo completo e qualificato

Chi può usufruirne?

Le aziende che desiderano utilizzare l’apprendistato professionalizzante devono rispettare alcune condizioni:

  • Destinatari: giovani tra i 18 e i 29 anni, con o senza esperienza pregressa nel settore.
  • Settori coinvolti: l’apprendistato è accessibile a tutte le imprese, indipendentemente dalla loro dimensione, e può riguardare qualsiasi settore produttivo.

Le aziende hanno l’opportunità di formare le giovani risorse in modo personalizzato, seguendo un percorso di apprendimento che risponda alle specifiche esigenze aziendali.

Quali sono i vantaggi per le aziende?

  1. Incentivi economici e riduzione dei costi

L’apprendistato professionalizzante consente alle aziende di beneficiare di incentivi economici, come la detassazione delle retribuzioni degli apprendisti e sgravi sui contributi previdenziali. Per i primi anni di contratto, i contributi che il datore di lavoro deve versare sono inferiori rispetto a quelli di un lavoratore con contratto standard come un contratto part-time, un contratto a tempo determinato o indeterminato.

  1. Formazione su misura per l’azienda

L’apprendistato permette alle imprese di progettare percorsi formativi specifici, che rispondano esattamente alle esigenze del proprio settore e alla cultura aziendale. Grazie alla combinazione di formazione teorica e pratica, l’apprendista sviluppa competenze mirate per diventare rapidamente un elemento chiave dell’organizzazione.

  1. Flessibilità e possibilità di inserimento a lungo periodo

Il contratto di apprendistato è a tempo indeterminato, il che offre alle aziende la possibilità di inserire stabilmente nella propria forza lavoro i/le giovani che si sono distinti durante il periodo di formazione. Inoltre, la durata del contratto è flessibile, solitamente tra i 2 e i 3 anni, in base alla tipologia di attività e al livello di qualifica da conseguire.

Quali sono i requisiti per l'apprendistato professionalizzante?

Le aziende che decidono di avviare un contratto di apprendistato devono rispettare alcune condizioni:

  • Piano formativo: le imprese devono definire un piano formativo, con indicazioni chiare sulle competenze da acquisire e sugli obiettivi da raggiungere durante il periodo di apprendistato.
  • Tutoraggio: ogni azienda deve nominare un tutor che segua l’apprendista e garantisca l’efficacia della formazione.
  • Formazione teorica: l’apprendista deve frequentare anche corsi di formazione teorica, che vengono certificati al termine del percorso.

Chi può gestire l'apprendistato?

Per implementare con successo un contratto di apprendistato, le aziende devono seguire alcune regole specifiche, tra cui l’individuazione di un tutor aziendale che affianchi l’apprendista durante il percorso formativo.

Il tutor ha il compito di monitorare l’apprendimento e di garantire che il/la giovane lavoratore/lavoratrice riceva la giusta formazione sul campo.

L’apprendistato professionalizzante offre un’opportunità unica per le aziende che vogliono formare giovani talenti e, allo stesso tempo, ottenere vantaggi economici concreti.

Investire su questa tipologia di contratto non solo permette di arricchire il proprio team con competenze specifiche, ma anche di contribuire attivamente alla crescita professionale delle nuove generazioni.

Se la tua azienda sta cercando soluzioni efficienti per formare e integrare giovani talenti, l’apprendistato professionalizzante potrebbe essere la scelta giusta. Non perdere l’opportunità di approfittare dei vantaggi economici e formativi offerti da questa tipologia di contratto!

Sei alla ricerca di personale da inserire nella tua azienda? Vuoi ricevere maggiori informazioni sugli incentivi alle aziende per favorire l’occupazione? Scopri i nostri servizi di ricerca e preselezione del personale.

Contattaci

Lavoriamo in partnership con le aziende per supportarle nella ricerca di personale e assisterle nei processi di reclutamento.