Perché un/una docente dovrebbe interessarsi all'Intelligenza Artificiale oggi?
L’Intelligenza Artificiale non è più fantascienza: è già nelle nostre aule, nei compiti e nei metodi di apprendimento degli studenti. Come docenti, possiamo subirla o guidarne l’uso. Il corso “Intelligenza artificiale: Il futuro è già adesso” offre questa seconda via: in 3 settimane intensive (84-90 ore), fornisce strumenti pratici per trasformare l’IA da minaccia percepita a risorsa strategica per la didattica.
Ma non è troppo tecnico per chi non ha competenze informatiche?
Assolutamente no. Il corso è strutturato con un approccio 80% pratico e 20% teorico, partendo dalle basi (scrittura efficace di prompt, Test di Turing, comprensione del machine learning etc.) per arrivare gradualmente alle applicazioni concrete. L’elemento distintivo è la “calibrazione continua”: ogni domanda o difficoltà del/della partecipante genera nuovi esercizi personalizzati, trasformando il programma da schema rigido a percorso co-costruito. Non importa il livello di partenza: il corso si adatta dinamicamente agli interessi e necessità professionali del/della docente partecipante.
Quali vantaggi concreti può portare nella mia attività didattica quotidiana?
L’IA può rivoluzionare letteralmente la produttività quotidiana. Immaginiamo di poter automatizzare la correzione di test a risposta multipla dei nostri studenti, generare varianti di esercizi personalizzati per ogni studente, creare contenuti didattici accattivanti in minuti anziché ore o analizzare rapidamente i progressi della classe identificando chi ha bisogno di supporto extra. Chi padroneggia questi strumenti guadagna almeno 4-6 ore produttive al giorno. Tempo che si potrebbe reinvestire nella relazione educativa, nella creatività didattica, nel proprio aggiornamento professionale.
Come posso essere sicuro/a che quello che imparo sarà applicabile subito?
Il corso privilegia l’approccio “hands-on” con esercizi pratici immediati su ogni strumento presentato. Dalla prima lezione si lavora concretamente con chatbot educativi, strumenti generativi per creare materiali didattici, sistemi di automazione per la gestione della classe. I laboratori di gruppo permetteranno di creare contenuti creativi per marketing e comunicazione scolastica, mentre le dissertazioni collaborative nascono direttamente dalle vostre curiosità e necessità. Il progetto finale diventa momento di sintesi dove si potranno presentare soluzioni concrete per la realtà scolastica.
L'IA non rischia di sostituire il ruolo del/della docente?
Al contrario: l’IA potenzia il ruolo del/della docente consapevole. Il corso sviluppa non solo competenze tecniche (prompt engineering, utilizzo di strumenti generativi, automazione processi) ma soprattutto competenze trasversali attraverso dibattiti etici, progetti collaborativi e problem-solving creativo. Potenziando così capacità di adattamento, pensiero critico e innovazione: soft skills sempre più apprezzate. Un/Una docente che sa usare l’IA strategicamente non viene sostituito/a, ma diventa più efficace, più preparato/a, capace di preparare davvero gli studenti al mondo che li aspetta.
Perché proprio ora è il momento giusto per formarsi?
La differenza tra chi usa l’IA strategicamente e chi la ignora è ormai enorme, come lo era tra chi usava il computer negli anni ’90 e chi restava alla macchina da scrivere. Nella scuola significa: lezioni coinvolgenti vs. metodi tradizionali, studenti preparati vs. disorientati, docenti liberi/e di educare vs. sommersi da compiti ripetitivi. Inoltre, abbiamo una responsabilità educativa: guidare gli studenti verso un uso consapevole dell’IA, evitando che si affidino acriticamente a questi strumenti.
Cosa rende questo corso diverso dagli altri?
L’elemento distintivo è la forte interazione con l’aula e l’adattabilità del programma. Non si tratta di un corso preconfezionato, ma di un percorso che si modella sui/sulle partecipanti. Ogni domanda, riflessione o curiosità genera nuovi esercizi personalizzati. Abbiamo progettato un’esperienza formativa che trasforma il gruppo classe in una comunità di apprendimento attiva, dove teoria e pratica si integrano attraverso il confronto continuo e la sperimentazione diretta.
Il mio investimento di tempo sarà ripagato?
Le 84-90 ore del corso rappresentano un investimento che si ripaga rapidamente. Le competenze acquisite non solo faranno guadagnare ore ogni giorno nella preparazione delle lezioni e nella gestione della classe, ma posizionano il/la partecipante come docente innovativo/a nella propria scuola. In un sistema educativo in rapida evoluzione, essere tra i primi a padroneggiare l’IA significa avere un vantaggio competitivo decisivo, sia per la propria crescita professionale che per l’efficacia del nostro insegnamento.
Sei un/una insegnante o fai parte del personale scolastico e vuoi aggiornare le tue competenze con strumenti innovativi?
Abbiamo pensato proprio a te: scopri il nostro catalogo corsi di formazione progettato per supportarti nella didattica quotidiana, nella gestione della classe e nell’uso delle nuove tecnologie.
I nostri corsi di formazione gratuiti sono aperti a tutte le persone disoccupate residenti o domiciliate in Lombardia. Accedi ai nostri corsi tramite il Programma gratuito di inserimento lavorativo Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori (GOL).