Negli ultimi anni, l’assistente familiare — conosciuta anche come badante — è diventata una figura centrale nel sistema di cura italiano. L’invecchiamento della popolazione, l’aumento delle famiglie che necessitano di supporto e la crescente domanda di servizi domiciliari hanno trasformato questa professione in una delle più strategiche e richieste del nostro Paese.
Ma perché l’assistente familiare è così importante oggi? E come è possibile formarsi in modo qualificato e gratuito?
La crescita costante della popolazione anziana in Italia
L’Italia è tra i Paesi più longevi d’Europa, e i dati ISTAT confermano un incremento continuo della popolazione anziana:
- Ultraottantenni: al 1° gennaio 2025 erano 4,591 milioni, circa 50 mila in più rispetto al 2024 (+1,1%) e 260 mila in più rispetto al 2019 (+6%) (Fonte: Istat).
- Anziani soli: quasi il 40% degli over 75 vive senza conviventi, aumentando il bisogno di assistenza a domicilio (Fonte: Istat).
Questa tendenza evidenzia un aumento costante della domanda di cura personalizzata, soprattutto all’interno delle mura domestiche.
Famiglie sempre più bisognose di supporto
Non si tratta solo di un fenomeno demografico, ma anche sociale. Secondo ISTAT:
- Tra il Censimento 2011 e quello del 2021, le famiglie con almeno un over 65 sono aumentate di 1,2 milioni (+13,3%) (Fonte: Istat).
Le reti familiari, quindi, hanno bisogno di supporto professionale per garantire una cura costante. È qui che entra in gioco la figura dell’assistente familiare.
Assistente familiare: una professione centrale nel lavoro domestico
I dati INPS 2025 mostrano un cambiamento storico nel lavoro domestico:
- In Italia ci sono 817 mila lavoratori domestici regolari.
- Per la prima volta, le badanti superano le colf: 50,5% contro 49,5%.
Questi numeri confermano che il lavoro di assistenza familiare non è più marginale, ma un vero e proprio pilastro dell’occupazione domestica.
Perché diventare assistente familiare oggi
Diventare assistente familiare oggi offre numerosi vantaggi:
- Stabilità professionale: domanda crescente e continua su tutto il territorio italiano.
- Ruolo di valore sociale: supportare le famiglie e migliorare la qualità della vita degli anziani.
- Opportunità concrete: possibilità di lavorare sia in ambito privato che strutturato.
Come AKG ti può aiutare
Per rispondere alla crescente domanda di assistenza, AKG Italia propone un corso gratuito di formazione finanziato dal Programma GOL – Garanzia di Occupabilità dei Lavoratori per tutte le persone disoccupate di età compresa tra 16 e 65 anni non compiuti residenti o domiciliate in Lombardia.
Cosa offre il corso?
- Formazione completa: competenze teoriche e pratiche per gestire la cura domiciliare in modo professionale.
- Approfondimenti specializzati: psicologia dell’anziano, gestione della relazione d’aiuto, primo soccorso, supporto a persone fragili o con patologie degenerative.
- Crediti formativi riconosciuti: per OSS (Operatore Socio Sanitario) e ASA (Ausiliario Socio Assistenziale).
- Percorso gratuito: interamente finanziato per i partecipanti.
Il rilascio dei crediti OSS e ASA rappresenta un vantaggio competitivo: non solo si acquisiscono competenze operative, ma si apre la strada a carriere più ampie nel settore socio-sanitario.
L’assistente familiare non è più solo un aiuto domestico: è una necessità sociale ed economica per milioni di famiglie italiane. Grazie al corso gratuito di AKG Italia, chiunque può intraprendere un percorso qualificato, acquisire competenze spendibili immediatamente e ottenere crediti formativi validi per OSS e ASA, ampliando le proprie opportunità di carriera.
Investi nel tuo futuro professionale e assicurati un posto al nostro corso gratuito. Iscriviti ora!