Skip to main content

Cos’è la formazione aziendale finanziata

La formazione finanziata rappresenta uno degli strumenti più efficaci per investire nello sviluppo delle competenze aziendali senza sostenere costi diretti.
Attraverso fondi pubblici e contributivi, le imprese possono accedere a corsi di formazione del personale rimborsati fino al 100%, favorendo la crescita professionale dei dipendenti e l’innovazione interna.

Questo sistema consente alle aziende di qualsiasi dimensione, dalle PMI alle grandi imprese, di potenziare la competitività e garantire un aggiornamento costante delle competenze, trasformando un obbligo contributivo in una vera e propria leva strategica di crescita.

I vantaggi della formazione finanziata per le aziende

La formazione aziendale finanziata offre molteplici vantaggi concreti:
– Aggiornamento e riqualificazione continua del personale
– Miglioramento della produttività e dell’efficienza interna
– Nessun impatto sul budget aziendale grazie al rimborso totale dei costi
– Accesso a percorsi formativi personalizzati e certificati

Le principali modalità di accesso ai finanziamenti sono due: i fondi interprofessionali e i Fondi regionali. Entrambi consentono di ottenere contributi a fondo perduto o rimborsi completi per la realizzazione di piani formativi. Inoltre, grazie alla formazione in azienda, le competenze vengono applicate direttamente nel contesto lavorativo, garantendo un impatto immediato sulla produttività e sull’organizzazione interna.

1. Fondi Interprofessionali: formazione continua finanziata con i contributi INPS

I fondi interprofessionali sono enti bilaterali autorizzati a gestire lo 0,30% dei contributi INPS versati obbligatoriamente da ogni datore di lavoro.
Aderendo a un fondo, l’azienda può utilizzare queste risorse (già accantonate) per finanziare la formazione del personale senza costi aggiuntivi.

Come funzionano:
1. Adesione al fondo: l’impresa sceglie il fondo più adatto al proprio settore (es. Fondimpresa, Fondo For.Te, Fondirigenti, Fondir).
2. Accantonamento contributi: i versamenti INPS generano un “conto formazione” aziendale.
3. Presentazione del piano formativo: vengono proposti progetti di formazione aziendale in linea con le esigenze interne.
4. Erogazione dei corsi: realizzati da enti di formazione accreditati.
5. Rimborso fino al 100%: l’azienda riceve il rimborso totale delle spese sostenute.

Principali Fondi Interprofessionali in Italia:
Fondimpresa: industria e servizi;
Fondo For.Te: commercio, turismo e terziario;
Fondirigenti: dirigenti e figure manageriali;
Fondir: imprese del settore terziario e servizi;
Fondartigianato: imprese artigiane e PMI.

2. Fondi Regionali: finanziamenti pubblici per la formazione professionale

Cosa sono i Fondi Regionali

I Fondi regionali sono programmi di finanziamento promossi dalle Regioni e cofinanziati dal Fondo Sociale Europeo (FSE).
Attraverso specifici bandi, le imprese possono accedere a finanziamenti a fondo perduto per realizzare progetti di formazione del personale o di reinserimento lavorativo.

Come funzionano i bandi regionali:
1. Pubblicazione del bando: ogni Regione pubblica periodicamente avvisi per finanziare percorsi formativi.
2. Presentazione del progetto: le aziende o gli enti di formazione propongono piani formativi dettagliati.
3. Valutazione e approvazione: i progetti vengono selezionati secondo i criteri stabiliti dal bando.
4. Erogazione dei corsi: svolti da enti accreditati regionalmente.
5. Finanziamento a fondo perduto: l’impresa non deve restituire i contributi ricevuti.

Tipologie di formazione finanziata regionale

  • Formazione per lavoratori occupati;
  • Formazione per disoccupati e reinserimento;
  • Voucher formativi individuali;
  • Percorsi per apprendisti;
  • Piani formativi settoriali.

Vantaggi per le Aziende:
Finanziamenti fino al 100% dei costi formativi;
– Possibilità di formare anche personale non dipendente;
Corsi certificati e riconosciuti;
– Accesso a nuove competenze strategiche.

Perché affidarsi a un ente di formazione accreditato

Per sfruttare al meglio le opportunità offerte dalla formazione finanziata, è fondamentale rivolgersi a un ente di formazione accreditato.
Un partner qualificato è in grado di:
– Supportare l’azienda nell’analisi dei bisogni formativi;
– Gestire la burocrazia legata ai fondi interprofessionali e ai Fondi regionali;
– Progettare piani formativi personalizzati in linea con gli obiettivi aziendali;
– Erogare corsi di formazione con docenti qualificati e programmi aggiornati;
– Garantire rendicontazione trasparente e risultati misurabili.

Collaborare con un ente accreditato e con esperienza nella formazione aziendale consente di ottimizzare l’utilizzo dei fondi, ottenere i finanziamenti in tempi rapidi e assicurare un impatto concreto sulla crescita delle competenze interne.

La formazione aziendale finanziata è molto più di un incentivo economico: rappresenta un investimento strategico per lo sviluppo e la competitività dell’impresa.
Attraverso i fondi interprofessionali e i Fondi regionali, ogni azienda può accedere a percorsi formativi su misura, aggiornare le competenze del proprio personale e sostenere la crescita organizzativa con un impatto positivo e duraturo.

Affidati ai nostri servizi di consulenza per la tua formazione aziendale. Possiamo supportare la tua azienda nell’accesso ai finanziamenti, guidandoti in ogni fase della definizione del piano formativo, dalla presentazione alla rendicontazione finale.

Contattaci

Siamo un partner strategico per le aziende che vogliono investire in formazione e fruire di finanziamenti e opportunità senza affrontare il peso della burocrozia.