In un mercato sempre più competitivo e tecnologicamente avanzato, l’Avviso 1/2025 di Fondimpresa rappresenta un’importante opportunità per le aziende del Paese che desiderano investire nella formazione interna.
In questo articolo, spiegheremo in cosa consiste l’Avviso, a chi è rivolto e quali sono le tempistiche per presentare la domanda di finanziamento.
Cos’è l’Avviso 1/2025 di Fondimpresa?
L’Avviso 1/2025 è un’iniziativa promossa da Fondimpresa, il Fondo Interprofessionale per la Formazione Continua, destinata a finanziare con 40 milioni di euro piani formativi aziendali focalizzati sul miglioramento delle competenze di base e trasversali dei lavoratori e delle lavoratrici.
L’obiettivo principale dell’Avviso è quello di rafforzare le competenze trasversali (come la capacità di lavorare in team, la gestione del tempo, la comunicazione) e di base (competenze linguistiche, numeriche e digitali) dei e delle dipendenti, contribuendo così al miglioramento della produttività e dell’efficienza aziendale.
A chi è rivolto l'Avviso 1/2025?
L’Avviso 1/2025 è rivolto alle imprese che sono aderenti a Fondimpresa e che hanno versato il contributo obbligatorio per la formazione continua. Possono partecipare tutte le aziende private, indipendentemente dalla loro dimensione, che abbiano versato il contributo al Fondo e che vogliano investire nella formazione dei e delle dipendenti.
I destinatari della formazione sono i lavoratori e le lavoratrici per i/le quali è obbligatorio il versamento del contributo integrativo previsto dalla legge. Sono incluse le seguenti tipologie contrattuali:
- Contratti a tempo indeterminato e determinato (anche stagionali).
- Contratti di apprendistato.
- Condizioni di cassa integrazione guadagni (anche in deroga).
- Contratti di solidarietà.
Come funziona l'Avviso 1/2025?
L’Avviso 1/2025 prevede il finanziamento di piani formativi aziendali che devono riguardare le competenze di base e trasversali. Le aziende possono presentare una domanda di finanziamento per coprire i costi relativi alla formazione, che può essere realizzata attraverso corsi, laboratori e altre modalità formative.
Quali sono le tempistiche di presentazione della domanda?
Le tempistiche per la presentazione delle domande di finanziamento sono molto importanti per le aziende interessate. Le istanze di finanziamento potranno essere presentate esclusivamente nelle seguenti 3 finestre temporali:
– dal 6 maggio 2025 al 20 maggio 2025
– dal 14 ottobre 2025 al 28 ottobre 2025
– dal 10 marzo 2026 al 24 marzo 2026
Quali sono i vantaggi per le aziende che aderiscono all’Avviso?
Le imprese che decidono di aderire all’Avviso 1/2025 potranno godere di numerosi vantaggi, tra cui:
- Formazione finanziata: le aziende potranno ottenere finanziamenti per la formazione dei e delle dipendenti senza dover sostenere costi diretti.
- Miglioramento delle competenze: investire in competenze di base e trasversali significa rafforzare l’efficacia e la produttività del gruppo di lavoro, creando un ambiente di lavoro più dinamico e competitivo.
- Aumento della competitività: le competenze aggiornate contribuiscono al miglioramento delle performance aziendali e a una maggiore capacità di adattamento alle sfide del mercato.
L’Avviso 1/2025 di Fondimpresa rappresenta una grande opportunità per le imprese di investire nella crescita del proprio capitale umano.
Le aziende che partecipano a questo avviso potranno beneficiare di finanziamenti per progetti di formazione, migliorando le competenze dei e delle dipendenti e, di conseguenza, la loro competitività sul mercato.
Affidati ai nostri servizi di consulenza per la tua formazione aziendale. Possiamo supportare la tua azienda ad accedere al finanziamento, guidandoti nel corso dell’intera definizione del piano formativo, dalla presentazione alla rendicontazione.