Skip to main content

Certificazione delle competenze in esito ai tirocini formativi – FSE+ 2021-2027

Contattaci

Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+): investire sulle persone per un futuro sostenibile

Il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) è il principale strumento finanziario con cui l’Unione Europea investe sulle competenze e sul benessere delle persone. Attraverso il FSE+, gli Stati membri ricevono risorse per:

  • qualificare le competenze dei cittadini,
  • favorire un’occupazione di qualità,
  • sostenere l’inclusione sociale,
  • contrastare le disuguaglianze economiche, sociali, di genere e generazionali.

L’impegno della Regione Emilia-Romagna nel FSE+

Un utilizzo efficace di questi fondi, assegnati dagli Stati alle Regioni per programmi mirati, è essenziale per sostenere lo sviluppo innovativo e sostenibile dei territori. L’Emilia-Romagna si distingue come una delle Regioni più virtuose in Europa, grazie a una programmazione che valorizza le peculiarità locali.

La strategia 2021-2027: oltre 1 miliardo di euro per lo sviluppo

Per il periodo 2021-2027, la Regione Emilia-Romagna ha definito una strategia dettagliata per la gestione di oltre 1 miliardo di euro di risorse europee, nazionali e regionali. Questa pianificazione, costruita attraverso il confronto con enti locali, stakeholder e partner economici e sociali, si basa su quattro priorità fondamentali:

  1. Occupazione
  2. Istruzione e formazione
  3. Inclusione sociale
  4. Occupazione giovanile

Ogni priorità è declinata in obiettivi specifici e azioni concrete, progettate per rispondere alle esigenze del territorio e del suo contesto socio-economico.

Fonte

Il ruolo chiave di AKG Italia

AKG Italia in qualità di ente accreditato, utilizza il Fondo sociale europeo Plus per erogare il servizio di formalizzazione e certificazione delle competenze in esito ai tirocini formativi.

La formalizzazione del tirocinio consiste nell’attività di valutazione delle evidenze formative raccolte nel corso dell’esperienza formativa. Tale attività è finalizzata al rilascio e alla consegna della scheda capacità e conoscenze di formalizzazione della unità di competenza indicata quale obiettivo formativo del tirocinio stesso, prevista nel relativo progetto.

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con Delibera di Giunta regionale n. 16178/2024 del 05/08/2024 Rif. PA. 2024-22325/RER.

Contattaci

Operazioni approvate dall’Emilia-Romagna

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DD 16178/2024 del 05/08/2024, Rif. PA 2024-22325/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione) – Delibera di Giunta regionale n. 1202 del 24/06/2024.

Scarica l’informativa

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DD 20556/2023 del 03/10/2023, Rif. PA 2023-20016/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione) – Delibera di Giunta regionale n. 1216 del 17/07/2023.

Scarica l’informativa

Percorso approvato dalla Regione Emilia-Romagna con DD 14820/2022 del 29/07/2022, Rif. PA 2022-17177/RER (Pr Fse+ 2021/2027 – Priorità 1. Occupazione) – Delibera di Giunta regionale n. 1011 del 20/06/2022.

Scarica l’informativa

Contattaci

Supportiamo la tua azienda nell'attivazione di tirocini formativi

    Avendo letto la Privacy policy, acconsento al trattamento dei miei dati ai fini marketing da parte di AK Group S.r.l. È possibile revocare il consenso in ogni momento.